Studi – Studien – Studies
2016-2017: Diploma in Geopolitica e sicurezza globale – ISPI – Istituto per gli studi di politica internazionale
2008-2011: PhD in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali – Università di Pisa: Tesi dottorale: Das Recht zwischen Einheit und Freiheit: la teoria giuridica di Otto Gierke.
2007: Laurea in Scienze Politiche – Univeristà degli Studi di Napoli Federico II: Tesi in Filosofia del diritto: Formalismo e Antiformalismo nell’opera di Rudolf von Jhering.
Borse di studio – Stipendien – Scholarships
DAAD, Berlin (2010); Istituto italo-tedesco, Trento (Scuola estiva, 2010); Max Planck Institut für das europäische Rechtsgeschichte, Frankfurt am Main (Sommerschule 2009); DAAD, Göttingen (2008); Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco, Roma (Scuola per la buona politica, 2007).
Cultore della materia presso le cattedre di Filosofia del diritto dei Proff. Eugenio Ripepe e Tommaso Greco dell’Università di Pisa (fino al marzo 2011). Da dicembre 2019 presso la cattedra del Prof. Francesco Riccobono dell’Università Federico II di Napoli.
Pubblicazioni – Publikationen – Publications
2020
Popolo e populismo in Germania dalla Repubblica di Weimar a quella di Berlino, in “Parole-chiave”, n.62, I/2020, pp. 181-195.
Karlsruhe e la Corte di giustizia europea: un dialogo forse aspro, ma mai interrotto. A proposito della sentenza PSPP del Bundesverfassungsgericht del 5 maggio 2020, in Stati Uniti d’Europa Auspicio, incubo, utopia, a cura di C. Liermann Traniello e altri, Villa Vigoni editore, pp. 195-218.
Da Weimar a Berlino: brevi note sulle costituzioni tedesche, in La nuova Germania. La trasformazione della Repubblica Federale a 30 anni dalla riunificazione, a cura di L. Renzi e B. Villani Lubelli, Edizioni ETS, pp. 29-44.
H. Kelsen, L’annessione dell’Austria al Reich tedesco e altri scritti (1918-1931), a cura e con introduzione di F. D’Aniello, Torino, Aragno.
La lunga storia della questione curda, in “Micromega”, 2/2020, pp. 93-103.
Brevi note sulla questione siriana, in “ItalianiEuropei”, 2/2020, pp. 43-49.
2019
Solo una questione di teoria del diritto? Un’altra Wiedervereinigung e il conflitto per l’identità della nazione tedesca dalla divisione del 1949 alla Repubblica di Berlino, in Italien, Deutschland und die europäische Einheit Zum 30-jährigen Jubiläum des Berliner Mauerfalls – Italia, Germania e l’unità europea Riflessioni a trent‘anni dalla caduta del Muro di Berlino, Franz Steiner Verlag 2019, pp. 55-69.
Willy Brandt, in “Il Mulino”, 4/2019, pp. 665-672.
J. Habermas, L’ultima occasione per l’Europa, a cura e con introduzione di F. D’Aniello, Torino, Giappichelli.
2018
Il federalismo nel Kurdistan meridionale: potenzialità e limiti, in “Diritto pubblico, Rivista fondata da Andrea Orsi Battaglini”, 3/2018, pp. 921-952.
L’altra rivoluzione. Il 1918 tedesco e le premesse del fallimento di Weimar, in “Il Mulino”, 1/2018, pp. 32-40.
2017
Kurdistan iracheno: lo stallo politico dopo il referendum, pubblicazione on line disponibile sul sito ISPI – Istituto per gli studi di politica internazionale.
H. Kelsen, I termini della pace tedesca e altri scritti, a cura e con introduzione di F. D’Aniello, Torino, Giappichelli.
La sinistra tedesca, una crisi che viene da lontano, in “Il Mulino”, 1/2017, pp. 66-74.
2012
Il caso Röhm tra Rechtsvakuum e nuovo assetto costituzionale: una discussione nella scienza giuridica tedesca nei primi anni del dominio nazionalsocialista, in “Giornale di Storia costituzionale/Journal of Constitutional History”, 23/I-2012, pp. 157-185.
2011
La rilevanza della dignità umana nella valutazione delle condizioni detentive: una sentanza della Corte costituzionale tedesca, in “Critica del diritto”, 1-2/2011, pp. 114-128.