Studi
2016-2017: Diploma in Geopolitica e sicurezza globale presso l’ISPI – Istituto per gli studi di politica internazionale
2008-2011: PhD in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali – Università di Pisa: Tesi dottorale: Das Recht zwischen Einheit und Freiheit: la teoria giuridica di Otto Gierke.
2007: Laurea in Scienze Politiche – Univeristà degli Studi di Napoli Federico II: Tesi in Filosofia del diritto: Formalismo e Antiformalismo nell’opera di Rudolf von Jhering.
Borse di studio
DAAD, Berlin (2010); Istituto italo-tedesco, Trento (Scuola estiva, 2010); Max Planck Institut für das europäische Rechtsgeschichte, Frankfurt am Main (Sommerschule 2009); DAAD, Göttingen (2008); Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco, Roma (Scuola per la buona politica, 2007).
Cultore della materia presso le cattedre di Filosofia del diritto dei Proff. Eugenio Ripepe e Tommaso Greco dell’Università di Pisa (fino al marzo 2011).
Pubblicazioni
2018
Il federalismo nel Kurdistan meridionale: potenzialità e limiti, in corso di pubblicazione in Diritto Pubblico, n. 3/2018.
L’altra rivoluzione. Il 1918 tedesco e le premesse del fallimento di Weimar, in Il Mulino 1/2018, pp. 32-40;
2017
Kurdistan iracheno: lo stallo politico dopo il referendum, pubblicazione on line disponibile sul sito ISPI – Istituto per gli studi di politica internazionale;
H. Kelsen, I termini della pace tedesca e altri scritti, a cura e con introduzione di F. D’Aniello, Torino, Giappichelli;
La sinistra tedesca, una crisi che viene da lontano, in Il Mulino 1/2017, pp. 66-74;
2012
Il caso Röhm tra Rechtsvakuum e nuovo assetto costituzionale: una discussione nella scienza giuridica tedesca nei primi anni del dominio nazionalsocialista, in Giornale di Storia costituzionale/Journal of Constitutional History 23/I-2012, pp. 157-185.