Prima analisi delle prossime elezioni tedesche a tre mesi circa dal voto

Tomorrow, the sun will rise. Who knows what the tide could bring?
Prima analisi delle prossime elezioni tedesche a tre mesi circa dal voto
Articolo apparso sulla rivista Treccani. Una premessa è indispensabile: chi scrive è convinto che la giurisprudenza del Bundesverfassungsgericht, la Corte di Karlsruhe, abbia contribuito positivamente al processo
L’epoca Merkel giunge al termine e la Germania si avvia a elezioni assai incerte. Mentre in Italia resta forte la diffidenza nei confronti del Paese che esprime la più grande economia europea
Breve analisi del programma della SPD per le prossime elezioni federali di settembre 2021
Armin Laschet si è imposto su Friedrich Merz e Norbert Röttgen. Al ballottaggio, al congresso della Cdu la distanza con Merz è di poco meno di settanta voti. Come nel 2018, è la vittoria del partito trasformato da Angela Merkel.
Alla fine del 2019, il Kurdistan iracheno appariva tranquillo, anche grazie alla novità del nuovo governo di coalizione, al quale i cittadini sembravano voler concedere fiducia. Così, mentre la parte meridionale dell’Iraq veniva scossa da grandi mobilitazioni, quella curda restava sorprendentemente pacifica.