Breve analisi del programma della SPD per le prossime elezioni federali di settembre 2021

Tomorrow, the sun will rise. Who knows what the tide could bring?
Breve analisi del programma della SPD per le prossime elezioni federali di settembre 2021
Armin Laschet si è imposto su Friedrich Merz e Norbert Röttgen. Al ballottaggio, al congresso della Cdu la distanza con Merz è di poco meno di settanta voti. Come nel 2018, è la vittoria del partito trasformato da Angela Merkel.
Alla fine del 2019, il Kurdistan iracheno appariva tranquillo, anche grazie alla novità del nuovo governo di coalizione, al quale i cittadini sembravano voler concedere fiducia. Così, mentre la parte meridionale dell’Iraq veniva scossa da grandi mobilitazioni, quella curda restava sorprendentemente pacifica.
Si è molto parlato del discorso di Angela Merkel al Bundestag per illustrare le misure assunte insieme ai presidenti degli Stati federali tedeschi. Misure che da mercoledì scorso segnano l’inizio di una nuova stretta
Nonostante la buona gestione della pandemia (o forse proprio per questa ragione), da mesi, cresce in Germania un movimento a cui prendono parte i soggetti più diversi ma che si va sempre più caratterizzando per una massiccia presenza dell’estrema destra.
50 anni fa Willy Brandt si inginocchiava a Varsavia di fronte al memoriale della rivolta nel Ghetto. La foto fece il giro del mondo. Ma in patria fu anche contestata.