A quarant’anni dalla pubblicazione del “Rapporto Brandt”, permane la ragione che spinge la commissione guidata dall’ex cancelliere della Repubblica federale tedesca: individuare un nuovo modello di sviluppo globale capace di coniugare le esigenze dei paesi industrializzati, quelle dei paesi in via di sviluppo, così come di quelli poveri, anche di materie prime. In altri termini, oggi come negli anni Ottanta, si tratta di connettere prospettive differenti con l’obiettivo di individuare una crescita equilibrata. Anche per questo, riscoprire il Rapporto Brandt può diventare un esercizio non agiografico, bensì estremamente utile per gli attori politici e per la sfera pubblica nel suo complesso.
Nell’ebook è riprodotta anche la preziosa introduzione che Brandt scrisse alla fine del 1979 per la pubblicazione del Rapporto e pubblicata nel 1980 in Italia da Mondadori.
È possibile scaricare l’ebook sul sito della Fondazione Feltrinelli.